Canali Minisiti ECM

Covid-19: il rischio di coaguli di sangue è 10 volte superiore a quello della vaccinazione

Cardiologia Redazione DottNet | 16/04/2021 23:35

Secondo uno studio britannico il rischio di trombosi venosa cerebrale è molte volte più alto dopo il covid-19 che dopo aver ricevuto un vaccino

Il Covid-19 è associato a un rischio molto maggiore di trombosi venosa cerebrale rispetto alle vaccinazioni che la proteggono, hanno dimostrato le prime ricerche dell'Università di Oxford.

I risultati, disponibili come preprint non revisionato da pari, mostrano che il rischio di trombosi venosa cerebrale "è molte volte più alto dopo il covid-19 che dopo aver ricevuto un vaccino", Maxime Taquet, borsista accademico NIHR in psichiatria presso l'Università di Oxford e un autore dello studio, ha detto ai giornalisti durante un briefing del Science Media Center a Londra il 15 aprile. "Questo è il caso, se guardi i [dati] del vaccino Pfizer e Moderna a cui abbiamo avuto accesso diretto, e questo è anche il caso se guardi il vaccino Oxford-AstraZeneca, se guardi i dati dell'European Medicines Agenzia."

pubblicità

Utilizzando i dati di una vasta cartella clinica elettronica statunitense, i ricercatori hanno confrontato l'incidenza della trombosi venosa cerebrale nei pazienti due settimane dopo una diagnosi di covid-19 con quella nei pazienti due settimane dopo la vaccinazione con covid-19.

Nei 513.284 pazienti con diagnosi di covid-19, l'incidenza di trombosi venosa cerebrale era di 39,0 per milione di persone (intervallo di confidenza al 95% da 25,2 a 60,2 milioni), e nei 489871 pazienti che avevano ricevuto la vaccinazione con covid-19 l'incidenza era di 4,1 per milione (da 1,1 a 14,9 milioni) (rischio relativo aggiustato 6,36, P <0,001). I pazienti vaccinati hanno ricevuto un vaccino a mRNA, il Pfizer-BioNTech o quello di Moderna.

Nessuno dei pazienti ha ricevuto il vaccino AstraZeneca-University of Oxford, che è stato collegato a casi di rari coaguli di sangue cerebrale, costringendo alcuni governi e regolatori a limitarne l'uso, perché quel vaccino non è stato ancora autorizzato per l'uso negli Stati Uniti.

L'Agenzia europea per i medicinali ha stimato che il rischio di trombosi venosa cerebrale dopo il vaccino AstraZeneca è 5,0 (da 4,3 a 5,8) per milione di persone. La trombocitopenia associata a una risposta immunitaria è stata implicata nei casi di trombosi venosa cerebrale dopo il vaccino AstraZeneca. In particolare, è stato identificato un anticorpo contro il fattore piastrinico 4, che provoca la coagulazione del sangue e consuma le piastrine, nei pazienti che hanno manifestato i coaguli.

Il meccanismo coinvolto nella trombosi venosa cerebrale dopo la malattia di covid-19 può essere diverso, ma la mortalità dopo la trombosi venosa cerebrale nelle persone che avevano avuto covid-19 era di circa il 20% nello studio, simile al tasso di morte per trombosi venosa cerebrale associata a trombocitopenia riportato dall'EMA in pazienti che hanno ricevuto il vaccino AstraZeneca, ha detto Taquet. Circa il 30% degli eventi di trombosi venosa cerebrale nei pazienti covid-19 riguardavano pazienti di età inferiore ai 30 anni, ha aggiunto.

I pazienti dello studio non erano abbinati per età o sesso. Ciò potrebbe influenzare i rischi assoluti e quindi l'equilibrio di benefici e danni tra la malattia e il vaccino in diversi gruppi di pazienti. Taquet ha affermato che i dati non indicano un'evidente associazione con l'età e il sesso negli eventi di trombosi venosa cerebrale.

Tuttavia, il Comitato misto britannico per la vaccinazione e l'immunizzazione ha recentemente raccomandato che alle persone di età inferiore ai 30 anni dovrebbe essere offerta un'alternativa al vaccino AstraZeneca. Questa decisione si è basata su un confronto tra i ricoveri in terapia intensiva prevenuti dal vaccino e il rischio di coaguli di sangue relativi al vaccino. In tutti i gruppi di età e di rischio i potenziali benefici della vaccinazione hanno superato di gran lunga i potenziali danni, ad eccezione delle persone a basso rischio che avevano meno di 30 anni.

Questa settimana i regolatori statunitensi hanno sospeso il lancio del vaccino covid-19 di Janssen (Johnson & Johnson), che come il vaccino AstraZeneca utilizza una piattaforma vettoriale virale, dopo le segnalazioni di un piccolo numero di casi di coaguli di sangue in persone che avevano ricevuto questo vaccino.

fonte: BMJ

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"